Lo scorso 10 gennaio è deceduto Bruno Giorgini, militante di spicco di Lotta continua, ricercatore universitario di fisica, giornalista, scrittore, poeta e libero pensatore. Nel 1977 fu colpito dalla repressione dopo le giornate della rivolta del marzo e dovette espatriare da latitante in Francia. L'ultimo saluto sabato dalle 13,30 alle 15,30 nel Pantheon della Certosa.
Compagne/i e complici sulla tua “cattiva strada”
Una morte improvvisa e inaspettata si è portato via Alessandro Bernardi. Saranno in tanti/e a portargli l’ultimo saluto giovedì 12 in Certosa: dalle 14,15 alle 15,15 alla Camera ardente e dalle 15,30 alle 16,30 al Pantheon. Così come sono stati tanti quelli che lo hanno conosciuto, che lo hanno frequentato e gli hanno voluto bene.
La fraternità di Valerio Evangelisti
La lunga e vorticosa militanza politica. La straordinaria e prolifica esperienza di scrittore e studioso dei movimenti sociali. La sua gentilezza, la sua incredibile generosità. Difficile raccontare tutto ciò che è stato 'So Long', ma ci proviamo. I funerali si terrano domani alle 11 al cimitero di Casigno, frazione di Castel D'Aiano.
L’11 marzo e “la fiamma delle lotte”: in corteo per Lorusso e contro la guerra
Si è conclusa con un'occupazione del 38 la manifestazione partita da via Mascarella e promossa da Cua, Split e Scuole in lotta per "connettere le battaglie del passato con quelle di oggi, in cui far vivere con forza la rabbia, per distruggere le gabbie che ci opprimono".
In via Mascarella, nel nome di Francesco Lorusso [foto]
Stamattina il ricordo davanti alla lapide che indica dove lo studente e militante di Lotta Continua fu ucciso nel 1977 dai Carabinieri. La sua memoria anche in una figurina, che sarà presentata stasera dal CentroDoc "Lorusso-Giuliani" nel corso di una serata a Vag61. Sempre stasera, corteo promosso dal Cua nell'ambito del festival "Francesco vive".
In ricordo di Vittorio Boarini e de “Il cerchio di gesso”
Nel 1977, pochi mesi dopo la rivolta delle giornate di marzo, in una città ancora profondamente sconvolta e divisa, un gruppo di intellettuali fondò una rivista che dissentiva dalla politica e dalla cultura egemone e che intendeva ricercare nuovi criteri di lettura della realtà.
L’Autonomia bolognese
Da poco più di una settimana è attivo il sito "Archivio Autonomia" e al progetto partecipa anche il Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani", che ne cura la sezione bolognese: giovedì 7 aprile alle ore 18 ci sarà una presentazione che il CentroDoc trasmetterà in streaming dalla propria pagina Facebook.
Oggi, 11 marzo: “Con Francesco Lorusso nel cuore”
In via Mascarella il ricordo dello studente e militante di Lotta continua ucciso dai Carabinieri durante le giornate del '77. Diverse iniziative rinviate a causa del coronavirus. Le parole diffuse da CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Vag61, Cua, Hobo e Làbas.
Via Mascarella, ancora imbrattata la teca di Lorusso [foto]
Lo segnala il Centro di documentazione dei movimenti "Lorusso-Giuliani", che ha già provveduto a ripulire il vetro: "Ennesimo sfregio alla memoria della città da parte di chi non ne conosce la storia".
A Claudio Lolli, che ci lascia un grande freddo
E' scomparso ieri il cantautore protagonista del movimento del '77. Le sue canzoni sono la testimonianza poetica di come il cielo stesse per essere toccato con un dito.
In ricordo di Gabriele Giunchi, l’ultimo compagno dagli “occhi dolci”
Scomparso durante un'escursione in montagna. Militante di Lotta Continua, era stato lui a tenere tra le braccia Francesco Lorusso, colpito a morte dalle pallottole sparate da un carabiniere l’11 marzo del ’77, in via Mascarella.
Imbrattata la lapide di Lorusso: residenti la ripuliscono
Uno scarabocchio è apparso sulla lastra che in v.Mascarella segnala il punto in cui morì lo studente di Lotta Continua, colpito dai Carabinieri. Intanto, torna per la seconda edizione il Premio di laurea dedicato a Francesco.