Il film-documentario prodotto da Vag61 ed Ethnos film narra la vicenda della comunità rom rumena di Bologna dal 2002 al 2008, attraverso le immagini raccolte da videomakers indipendenti, fotografi e attivisti bolognesi.
Quinta giornata per i diritti e la libertà dei migranti
Conferenza stampa questa mattina indetta dal Coordinamento Migranti Bologna, dal Sokos e dal Sim, per presentare le giornate del 15 e del 16 maggio in via Sacco e in Piazza dell'Unità.
Euromayday Parade: Precarious of the world let’s fight!
Primo maggio 2010. Milano, porta Ticinese, h 15: «Saliamo sui tetti del mondo per opporci alla precarizzazione, per rivendicare reddito, diritti e cittadinanza per tutte/i. Il passato sta affondando. Il futuro siamo noi!»
Solidarietà ai lavoratori della Fini dal Coordinamento Migranti
Una delegazione al presidio che prosegue da giorni davati ai cancelli dello stabilimento di Zola Predosa.
A Castel Maggiore “i migranti prendono la parola” [audio]
Report della conferenza stampa di presentazione della Giornata dei migranti in programma domenica 18 aprile'010 a Castel Maggiore.
Lavora e ha un figlio, chiede il permesso ma passa la notte in Questura e ne esce con un decreto di espulsione
Vicenda kafkiana di una donna filippina vittima di un garbuglio burocratico.
L’ex sindaco Delbono indagato anche per corruzione
Insieme al «compagno di salsicciate» Mirko Divani, in relazione a strani movimenti di denaro sul conto di questi e agli appalti a lui affidati da Cup2000
Il pamphlet sul fascismo dell’anarchico Luigi Fabbri
Ripubblichiamo da “Alias”, supplemento del “Manifesto”, del 20 marzo, una riflessione su «La Controrivoluzione preventiva»
“Sei mesi nel Cie, peggio della detenzione”
Intervento della Garante delle persone private della liberta' personale del Comune di Bologna, Desi Bruno, dopo la visita del 29 marzo scorso al Cie di via Mattei.
Il sindacalismo di base tra nuovo capitalismo e vecchia lotta di classe
Venerdì 26 marzo'010 alle 20,30 alla Sala del Baraccano di via Santo Stefano 119. Promuovono Udb e Cub-Sur.
Il calvario di Reuf, l’operaio albanese “ucciso tre volte”
Il 21 marzo 2002, in un cantiere dell’Università moriva sepolto dal terreno, smottato improvvisamente, un giovane muratore albanese che lavorava in nero. Questa è la storia della sua tragedia e dei patimenti dei suoi famigliari.
Domani due presidi anti-sfratto
Appuntamento di primo mattino a S.Donato e in Bolognina. Pubblichiamo il comunicato stampa di Asia-Rdb