Finito il periodo di interdizione, tra gli altri, per l’ex capo dello Sco Gilberto Caldarozzi e l’ex dirigente della Digos genovese Spartaco Mortola.
Opinioni / Passa la legge sulla tortura, ma è “svuotata di senso”
Acad: "Non rispetta gli standard minimi delle convenzioni internazionali, la zona grigia dell’impunità delle forze di polizia si allarga invece che restringersi".
G8 2001, scuola Diaz: da Strasburgo condanna-bis per l’Italia
Il secondo procedimento della Corte europea dei diritti umani conferma: la polizia torturò i manifestanti. Stato multato per circa un milione e mezzo di euro. Nuovo richiamo sulla mancanza di una legislazione adeguata.
G7 in Sicilia, Crash: attivista lontano da Catania per un anno
Per aver partecipato ad una contestazione contro Renzi e alle mobilitazioni per la casa. "Inaccettabile limitazione delle libertà personali e di esercizio del dissenso pubblico per isolare le lotte nei contesti che più ne hanno bisogno".
Bolzaneto, lo Stato apre il borsellino
Hanno accettato il risarcimento offerto dal governo sei ricorrenti a Strasburgo (su 65) per quanto subito dopo essere arrestati a Genova nei giorni del G8 2001. Antigone: "Ora si approvi il reato di tortura".
Dieci anni a sostegno della libertà di espressione
L'Associazione di mutuo soccorso, dal 2006 a fianco degli attivisti perseguiti per le lotte sociali , "invita a una giornata di confronto e festa" e denuncia: tra indagini, misure cautelari, sgomberi, militarizzazione "sembra una guerra civile".
Opinioni / Tra Barroso e Bouhlel. Quindici anni dopo Genova.
Bifo: "Come ricomporre l’autonomia sociale, come proteggere la vita e la ragione dalla follia omicida che il capitalismo finanziario ha attizzato e il fascismo nelle sue varianti nazionaliste e religiose sempre più spesso aggredisce?".
Opinioni / “Genova è ovunque e brucia ancora”
A quindici anni dal g8 dell'omicidio di Carlo Giuliani, della mattanza della Diaz, delle torture di Bolzaneto, sostanzialmente impuniti poliziotti e loro capi, ancora privati della libertà i manifestanti condannati. Il commento di un nostro collaboratore.
Dalla Barriera di Torino alla rivolta di piazza Statuto [video+audio]
Il materiale tratto dalla presentazione al Vag61 di Bologna, con la partecipazione di Sante Notarnicola, del video-doc a cura di Infoaut sulle giornate del 1962 e del libro di Claudio Bolognini sulla nascita della banda Cavallero.
Opinioni / Bolzaneto, la proposta indecente del governo Renzi
Checchino Antonini sulla conciliazione offerta dall'esecutivo alle vittime delle torture di Bolzaneto che hanno fatto ricorso alla Corte di Strasburgo. Quasi tutte hanno rifiutato.
Condannato in via definitiva per Genova, “tranquillamente in servizio a Imola”
Comunicato degli antifascisti imolesi dopo un volantinaggio del Sap contro il reato di tortura e la conferma della Cassazione, qualche settimana fa, dei due anni di pena al vicequestore Cinti per i fatti del G8.
G8 2001, scuola Diaz: Strasburgo condanna l’Italia per tortura
La sentenza della Corte europea dei diritti umani non riguarda soloquanto fatto ai manifestanti, ma anche la mancanza di una legislazione adeguata.