Riceviamo e pubblichiamo l'appello del Laboratorio Salute Popolare per la costruzione di un percorso cittadino "che punti alla difesa ed al rilancio (alla rivoluzione!) del Sistema sanitario nazionale", rivolto a chi lavora nel settore, alle organizzazioni, ai movimenti e alle singole persone che sperimentano gli effetti dell’esternalizzazione e della privatizzazione della sanità.
Un vuoto da marciapiede: multe, ordinanze e decenni che passano invano
Fino a 500 euro a chi la sera, nei weekend, calpesta una porzione di piazza Aldrovandi: lo stabilisce un nuovo provvedimento di Lepore, che ripristina un divieto già adottato in pandemia. Perché? “Sicurezza urbana, disturbo alla quiete e degrado”. Solito ritornello, ma una cosa è certa: chiudere le piazze non è mai la soluzione.
Non c’è più tempo: di galera si muore
Le carceri ormai non sono solo luoghi di privazione della libertà personale, al loro interno anche diritti inviolabili come la salute e la dignità devono essere abrogati in nome della “certezza della pena”.
“L’11 maggio si avvicina”: una prima inchiesta sul lavoro povero
In vista della prima tappa pubblica del Laboratorio Bologna, il percorso di inchiesta collettiva che è nato in città negli ultimi mesi propone un approfondimento "sulle nuove forme del lavoro oggi in diffusione e sulle relative nuove possibilità di lotta".
Due detenute morte e una terza che ha tentato il suicidio: che succede alla Dozza?
I tre episodi si sono verificati nel giro di pochi giorni. L'Ausl, intanto, definisce "alquanto critica" la situazione delle detenute nell'Articolazione tutela salute mentale del carcere, mentre l'Ordine degli avvocati parla di "condizioni non degne di un Paese civile".
In Emilia-Romagna quasi cinquecento donne nel 2023 sono scappate da un partner violento
E hanno chiesto ospitalità a una delle 15 strutture antiviolenza sul territorio. Complessivamente i dati del Coordinamento regionale dei centri e dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna segnano incrementi negli accessi, grazie a una maggiore emersione del fenomeno dopo un regresso in pandemia. Oggi le piazze di Non una di meno.
Salami artificiali, merda a spruzzo e aria fetida
Polveri sottili sempre fuori controllo, in Regione e in tutta la Pianura padana, ma il dibattito politico è desolante. C'è chi se la prende con il limite dei 30 chilometri all'ora in città e chi la butta in caciara pur di negare che parte del problema siano gli spandimenti dei liquami degli allevamenti.
Lo smantellamento della sanità pubblica: oggi con Meloni come ieri con l’Ulivo
Che l'attuale Governo stia smontando pezzo per pezzo il diritto universale alla salute è piuttosto evidente, ma la politica dei tagli non è certo nata oggi: ripubblichiamo un'intervista pubblicata da Zic nel 1997 che racconta la lotta delle/gli specializzande/i costrette/i allo sciopero della fame per farsi ascoltare.
Cronache dalla scuola del merito: educatrici/ori a tempo indeterminato, ma sottopagate/i
La disparità di trattamento economico fra educatrici/ori e insegnanti produce una distanza sempre più difficile da colmare fra lavoratrici/ori della scuola. Ma tutto nasce dal progressivo smantellamento del welfare anche nell'ambito dell'istruzione. La storia di I. racconta la condizione di tanti dipendenti delle cooperative sociali.
Il 2023 in movimento di Zic.it [foto]
Un anno di notizie e mobilitazioni a Bologna da ripercorrere con la classifica degli articoli più letti, gli editoriali, gli speciali e le fotografie del nostro giornale online autogestito.
Le migliaia di morti causate ogni anno dall’inquinamento, solo in Emilia-Romagna
Nel 2022 tra il 4% e l'8% dei decessi non accidentali sono riconducibili a polveri sottili e altre sostanze nell'aria, secondo l'ultimo rapporto Arpae. Oltre a traffico e industria, tra le cause principali ci sono allevamento, agricoltura, riscaldamento a legna o biomassa. Preoccupano soprattutto pm10 e ozono.
Comprendere il 2 agosto: un glossario della strage di Bologna
Quello che c’è da sapere sull’attentato che uccise 85 persone alla Stazione il 2 agosto 1980: chi erano i fascisti di Nar e Avanguardia Nazionale, quali pezzi di Stato agirono, il ruolo della loggia massonica P2, i processi e i depistaggi.