Dai gruppi tematici che si sono costituiti lungo il percorso di Laboratorio Bologna una "cartografia" di partenza per la costruzione di un'inchiesta sull’abitare e sul lavoro.
Giustizia per chi lavora alla base dello sviluppo di Bologna
Un altro contributo nel percorso di Laboratorio Bologna, stavolta dai Municipi sociali: "Lo strumento dell’inchiesta per indagare e organizzare nuove composizioni del precariato sociale è il mezzo opportuno per addestrare nuovi algoritmi sindacali in grado di cogliere l’eccezionalità di questa fase".
Come non farsi travolgere dal turismo? Spunti dai “barris” di Barcellona
Aeroporto, qualità del lavoro, impatto dei grandi eventi e fruibilità degli spazi pubblici urbani: nella capitale catalana l’Assemblea dei quartieri per la decrescita turistica ha elaborato un manifesto che mette in fila una serie di misure concrete dalle quali, forse, Bologna potrebbe imparare qualcosa.
Il peso doppio del trauma: rifugiate/i senza supporto psicologico
Da parte dei servizi sanitari "mancano strumenti e risorse" per aiutare chi ha dovuto lasciare il proprio Paese, affrontare viaggi drammatici e spesso subire torture, segnala il Servizio protezioni internazionali. Criticità anche su casa, istruzione e tutori per le/i minori.
Bologna W-hell-come
Per il presidente di Bologna Welcome l'overtourism è solo una "percezione". Sono parecchio reali, però, i guai portati dagli affitti brevi e dal caro-prezzi, il dilagare delle piattaforme, il caos dell'aeroporto (sindaco dixit), la trasformazione del centro in un grande dehor. Non ce n'è abbastanza per correggere la rotta?
Incidente sul lavoro: grave un 45enne
E' successo stamattina in Valsamoggia: l'uomo è caduto da un tetto ed è stato poi trasportato d'urgenza in elicottero all'ospedale Maggiore.
Bologna distopica: case per ricche/i, case per le/i poliziotte/i
Mentre la scarsità di alloggi e il caro-affitti tagliano fuori sempre più persone, lo studio di un'agenzia specializzata testimonia che il mercato del lusso va a gonfie vele. Allo stesso tempo, si discute di vie preferenziali per le/gli agenti: uno schiaffo in faccia a infermiere/i, conducenti del trasporto pubblico, insegnanti, educatrici/ori...
In Emilia-Romagna quasi 300 detenute/i a rischio suicidio
Il 9,8% a Ferrara, il 14% a Bologna, il 46% a Ravenna. "I numeri dei suicidi in carcere sono aumentati significativamente", segnala Antigone, che stasera a Vag61 presenta il XX Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, significativamente intitolato "Nodo alla gola". Intanto alla Dozza mai così tante/i giovani e numeri inediti anche al minorile.
Alla Dozza 370 detenute/i con dipendenze e 249 in carico alla psichiatria
Una fotografia della situazione sanitaria all'interno del carcere bolognese tramite i dati diffusi in questi giorni dall'Ausl.
L’illusione dell’occupazione che cresce: è quasi tutto lavoro povero
Nel territorio metropolitano a sostenere l'incremento degli ultimi due anni sono quasi solo commercio, ristorazione, settore alberghiero, cura e assistenza: le attività dove le paghe sono più basse. In generale, gli stipendi salgono molto meno dei prezzi e il gender pay gap è sempre lì.
Come si favoriscono processi di convergenza tra le lotte?
Laboratorio Bologna è nato con l'intento di comprendere le trasformazioni sociali in atto nella nostra città e costruire dei percorsi di lotta in cui coinvolgere le tante soggettività precarie fino ad ora costrette alla solitudine e alla frantumazione. Riceviamo e pubblichiamo.
In Emilia-Romagna ogni giorno almeno una persona detenuta chiede al Garante di intervenire
Alla radice di molti problemi c'è sempre il sovraffollamento: nel 2023 in media 3466 detenuti a fronte di 2981 posti. In peggioramento anche alla Dozza: 859 su 498. In molti casi non vengono attivati i benefici per i reclusi a fine pena. Antigone denuncia "numeri non buoni" su lavoro in carcere e formazione.