Opinioni

Opinioni / “Gentrificazione, azione e reazione”

Riceviamo e pubblichiamo un commento sul progetto di campus all’ex Staveco: c’è una “perdita culturale nella scelta di togliere migliaia di nuovi studenti dal contatto diretto e quotidiano col tessuto cittadino”.

27 Marzo 2015 - 13:53

caserma stavecoIl Comune e l’Università di Bologna hanno recentemente ufficializzato l’accordo per la realizzazione di Campus 1088, ovvero il progetto Staveco, un’area di 93.000 mq da trasformare in un centro universitario, sul modello, appunto, dei campus americani.

Dopo il recente intervento relativo al Lazzaretto e le relative ombre, Unibo ci riprova. L’area in questione si trova appena fuori i viali del centro storico ed è una zona che nel corso del tempo è stata adibita a varie funzioni di tipo militare, oggi abbandonata. A progetto concluso, nei piani di Unibo, nel campus troveranno casa i dipartimenti di alcune facoltà che al momento hanno sedi frammentate e sparse nel territorio bolognese (come ad esempio Informatica ed Economia) ma anche alcuni dipartimenti che hanno già una sede unitaria e ben funzionante e che verranno semplicemente spostati, vedremo più avanti perchè (ad esempio il DAMS). Inoltre il campus dovrebbe contenere anche biblioteche, mense, uno studentato, un’area commerciale (ebbene sì, pubblicizzata come “commercio in strutture di vicinato e artigianato di servizio” difficilmente proporrà beni economici), un Faculty Club (strutture ricettive per studenti, anche in questo caso di alto profilo, se guardiamo agli esempi delle Università internazionali a cui ci si ispira), impianti sportivi e un immancabile parcheggio (4oo posti). Dei 93.000 mq totali dell’area circa 42.000 dovrebbero essere edificati. Il che, a onor del vero, non è molto dissimile dalla conformazione attuale dell’area, che pure versa in stato di abbandono, e non dovrebbe quindi, restando così le cose, dar adito a proteste per questioni legate alla cementificazione. Dovrebbe però far sorgere qualche dubbio la constatazione che, per ottenere questi 42.000 mq, l’Unibo sta svendendo palazzi per un totale di… circa 40.000 mq. Nulla di strano in generale, dato che una riorganizzazione dell’assetto universitario potrebbe essere una cosa positiva, soprattutto per quelle facoltà, come accennato prima, frammentate nel tessuto urbano, senza una sede centrale. Ma quando si parla di svendita di patrimonio pubblico (in tempo di crisi non si può genericamente parlare di dismissione) bisogna andare con calma ed analizzare le cose da vicino.

L’opera in totale costerà circa 100 milioni di Euro e c’è già la presa di posizione di chi rivendica la necessità piuttosto di un investimento volto ad abbassare i costi per gli studenti. Il comune ha fatto la sua parte mettendo a disposizione l’area e rinunciando alla percentuale di profitto che gli sarebbe spettata, ma il grosso dei finanziamenti necessariamente arriverà dalla vendita dei palazzi storici che l’Università possiede in tutta la regione. E’ per questo motivo che la gestazione di Staveco è stata più lunga di quanto inizialmente prospettato, ma alla fine l’accordo con l’Agenzia del Demanio è stato raggiunto e anche il Ministero delle Economie e delle Finanze ha approvato il piano finanziaro di Unibo, che prevede la dismissione di 9 immobili, tra cui alcuni palazzi storici e due ville. Tra questi palazzo Malveggi-Campeggi, sito di pregio collocato in via Zamboni, sede storica di Giurisprudenza, Facoltà dalla sede tutt’altro che frammentata. Palazzo Marescotti-Brazzetti, via Barberia, immobile storico dagli affreschi e dai particolari archittettonici di indubbio valore artistico, in passato sede del PCI Bolognese e, da poco più di 5 anni, sede del DAMS, ancora fresca di una lunga e costosa ristrutturazione che l’ha reso uno dei dipartimenti più nuovi ed efficienti dell’Università di Bologna. Villa Guidalotti ad Ozzano dell’Emilia, palazzo cinquecentesco dai soffitti affrescati, il cui stato di inutilizzo non giustifica in alcun modo la svendita, soprattutto vista la possibilità che si è avuta nel corso del tempo di un suo impiego, ad esempio nell’ambito dell’Agraria e Veterinaria, problema a cui si è preferito rispondere come al solito col cemento, con la costruzione di un polo universitario al Pilastro (via Fanin). Villa Levi a Reggio Emilia, datata 1600 e più volte nel corso dei secoli oggetto di lavori, porta in sé i segni di almeno 4 correnti storiche e artistiche, l’ultima delle quali è il Liberty novecentesco delle sue decorazioni interne. Specifico per correttezza che altri palazzi, tra quelli messi in vendita, non hanno tale importanza storica e architettonica, ma quelli finora elencati mi sembrano abbastanza per una qualche riflessione.

Impossibile non mettere in discussione l’idea stessa di svendere (a chi? e cosa diventeranno?) palazzi storici del patrimonio pubblico per costruire un polo universitario che, con tutta la buona volontà, difficilmente avrà pregi archittettonici. Il patrimonio pubblico così perso non potrà essere recuperato. Se la crisi, causata dal capitalismo finanziario, è la responsabile che ha messo le istituzioni italiane nella condizione di svendere il proprio patrimonio e di dover creare sempre nuove speculazioni per sopravviere, è anche palese che gli unici a trarne profitto saranno quegli stessi speculatori che l’hanno causata e che riusciranno a mettere le mani sui suddetti palazzi storici a prezzi di saldo.

Se riguardo il nuovo progetto non ci sono, mi pare, particolari che facciano gridare allo scandalo, bisogna invece rivolgere uno sguardo preoccupato all’idea di città che traspare da tale scelta, da parte dell’amministrazione comunale. Infatti, anche se è stata abbandonata l’idea di trasferire in massa le Facoltà nell’area di Staveco, in funzione della creazione di un più aleatorio “polo dell’eccellenza” “ad alta vocazione internazionale” è chiaro che il dato appetibile ai fini elettorali per la giunta è quello del “decongestionamento del Centro Storico”. La città di Bologna senza i suoi studenti risulterebbe un enorme contenitore vuoto e, passatemi l’espressione, privo di senso. La più antica Università occidentale (1088, appunto, l’anno di nascita) ha infatti consentito a Bologna di distinguersi dalle sue anonime sorelle emiliane e, attualmente, porta 80.000 studenti l’anno in dote alla città trasformandola in uno dei centri più vivaci culturalmente (e ricchi) d’Italia. Unibo è, per numeri ed importanza, “la prima impresa dell’Emilia-Romagna”. Svuotare il centro storico, ripulirlo, riempirlo di costosi negozi per lo shopping e l’aperitivo, adibirlo a vetrina per turisti risolve sicuramente qualche grattacapo all’amministrazione. Ad esempio quelli legati all’ordine pubblico ed al decoro. Ma, in un’immagine, allontana dalle strade di Bologna la vita quotidiana, costituita dall’incontro tra gli studenti ed i commercianti del luogo.

La creazione di un campus inoltre rappresenterebbe una brusca rottura nelle abitudini aggregative degli studenti, perchè questo sposterebbe il baricentro delle giornate degli studenti, allontanandoli dal centro. Questo produrrà verosimilmente un ripiegamento nel privato e, per chi può permetterselo, nelle modalità di aggregazione a pagamento e, contemporaneamente, un’allontanamento dall’attuale Zona Universitaria (piazza Verdi, via Zamboni). Tale passaggio se non mediato e meditato costituirà un peggioramento della qualità della vita degli studenti, sempre più isolati e lasciati in mano all’imprenditoria immobiliare privata e al business dell’intrattenimento, sempre più incapaci di coltivare modalità di socialità e condivisione gratuita.

Allo stesso tempo, la Zona Universitaria, sempre sull’onda del ciclone per questioni legate all’ordine pubblico, cambierà lentamente pelle e vedrà sempre meno studenti. Come ho già avuto modo di dire qui, uno degli aspetti più preoccupanti delle trasformazioni in atto nella zona in questione è lo scollamento progressivo tra studenti e altri avventori di piazza Verdi. Ricordo che solo 10 anni fa c’era una tangibile vicinanza e continuità. Oggi, con gli studenti sempre più borghesi ed alienati da un uso massiccio di nuove tecnologie, ragazzi di strada e migranti vengono sempre meno a contatto con la vita studentesca, aumentando il loro grado di estraniamento e ingrassando le fila del disagio sociale. Da molto tempo si insiste col dire, da più parti e basandosi su esperimenti riusciti, che le emergenze sociali si combattono con l’inclusione, con la vicinanza solidale, con le operazioni culturali attive nei luoghi critici e, per tutta risposta, quello che si è avuto dall’amministrazione, è stata una continua e sterile militarizzione della zona in questione. Ora si cercano di togliere gli studenti di mezzo. Così sarà probabilmente poi più facile allontanare i senza dimora e passare una mano di bianco, senza risolvere veramente granchè. Cancellare così modalità relazionali gratuite e trasversali dovrebbe essere tabù in una città che in passato ha fatto vanto dei propri servizi sociali, oggi ridotti al lumicino.

Va inoltre anche messa a fuoco la questione del campus in sé per sé. Il concetto appartiene infatti alla cultura scolastica americana e, come ribadito anche dal sindaco, si tratta di un progetto “senza precedenti in Italia”. La cultura del campus infatti, dove gli studenti vivono tutti assieme, isolati dal resto della società, non trova riscontro nella nostra cultura, dove le città nascono nel tessuto urbano, mescolate con le botteghe degli artigiani e dei commercianti, a stretto contatto con la vita del luogo. Il territorio americano, con i suoi spazi enormi, le sue città recenti e prive di centro storico, la sua cultura nuova e iper-specializzata ben si offre alla modalità del campus. Ma da noi questa non trova riscontro e suona anche piuttosto stonata in un periodo in cui la retorica del mainstream è ben attenta a esaltare solo ciò che è tipico, locale e che appartiene alla propria storia e cultura. Ma senza andare tanto in là vorrei sottolineare la perdita culturale implicita nella scelta di togliere le migliaia di nuovi studenti che arrivano ogni anno a Bologna dal contatto diretto e quotidiano col tessuto cittadino. Perdita, beninteso, reciproca.

Gli studenti sono da sempre parte attiva nella vita e nelle vicende cittadine. Se l’afflusso in massa in città ha difatti trasformato il volto cittadino e ha causato un vertiginoso aumento dei costi della vita in alcune zone, è pure vero che questo ha determinato la ricchezza di alcune fasce sociali. Sugli studenti è stata fatta, in alcuni ambiti, una speculazione senza mezzi termini che ha determinato, ad esempio, l’innalzamento del costo degli affitti e dei beni nella zona universitaria. A questa è conseguito un cambiamento nel genere di attività commerciali presenti, con la comparsa di locali sempre più costosi ed esclusivi. Ora, perchè il processo di gentrificazione sia completo, bisogna togliere dalla strada tutti quei soggetti che reclamano lo spazio universitario cittadino come un diritto gratuito e non come un luogo commerciale, a cominciare dagli studenti.

Nel corso degli ultimi dieci anni si è combattuta una vera e propria battaglia mediatica (leggi: campagna elettorale) da parte dell’amministrazione, volta a creare un’emergenza degrado in grado di far leva sulla sensibilità più grossolana dei residenti (che votano) da contrapporre alla presenza fastidiosa degli studenti (che non votano). Problema questo al quale la giunta si prepara a dare un’eccellente risposta, grazie a Staveco. Eppure non posso che rilevare come l’emergenza degrado sia in realtà un fenomeno fittizio creato ad hoc nelle menti delle persone da una vergognosa ed asservita stampa locale ed alimentato coscienziosamente con lo svuotamento dei contenuti e delle attività culturali, con la desertificazione dei servizi sociali, con ordinanze repressive che svuotano la zona dai presidi commerciali creando di fatto i presupposti per la situazione che contemporaneamente si va condannando. Non posso inoltre non rilevare che il cambiamento di atteggiamento degli studenti, preoccupati solo di consumare (che si tratti di alcool o di vestiti) e incuranti della città, corrisponde al cambiamento di mentalità di una generazione cresciuta con i vuoti messaggi televisivi.

Il disagio sociale che si manifesta nelle strade della Zona Universitaria deve, a mio avviso, essere incanalato in forme culturali attraverso attività collettive, tenendo sempre a mente la storia artistica di Bologna, dal ’77 ad oggi, che proprio ad esso deve alcune delle sue esperienze più significative.

Bastaunosparo