Il dato emerge dal rapporto dell’Ispettorato nazionale del lavoro sugli accertamenti svolti nel 2021: la regione ha un “tasso di irregolarità” pari al 65% e superiore alla media nazionale, concentrato nei settori del trasporto e magazzinaggio, dei servizi, della ristorazione e degli alloggi e dell’industria manifatturiera.
Nel corso del 2021 in Emilia-Romagna sono stati conteggiati 6.521 dipendenti “vittime di violazioni accertate” sul luogo di lavoro: il dato è contenuto nel rapporto dell’Ispettorato nazionale del lavoro sugli esiti ispettivi dell’anno scorso. Secondo l’Ispettorato la regione ha un “tasso di irregolarità” pari al 65% e superiore alla media nazionale, concentrato nei settori del trasporto e magazzinaggio, dei servizi, della ristorazione e degli alloggi e dell’industria manifatturiera. Risulta poi un tasso del 72% di cosiddette “coop spurie” con il 33,9% di lavoratori irregolari e con una fuga di ben 3,96 milioni sui mancati versamenti previdenziali.
Correlati
- L’Emilia-Romagna primeggia per lavoratori irregolari e coop spurie
- Cantieri del tram, caldo torrido e “politica fuffa”
- Così si muore per un malore lavorando sotto il sole
- E poi vennero a prendere le/i metalmeccaniche/i
- Le/gli operatrici/tori dei servizi dell’emarginazione adulta si organizzano: “Lavoriamo con coloro di cui è scomodo parlare”
- Quelli che fanno il ponte… Quelli che fanno il tram
- Investito operaio al lavoro sulla Tangenziale: morto sul colpo