Studenti e studentesse, artisti, residenti e commercianti del quartiere S. Stefano, con movimenti e spazi sociali, danno appuntamento sabato 5 febbraio 2010 alle 20 all’incrocio tra Guerrazzi e San Petronio Vecchio
Fascisti? Su Marte!
Questa mattina è comparsa sulla rete una pagina Facebook a firma Casa Pound Bologna che invita all’inaugurazione di un nuovo spazio in città sabato 5 febbraio. Riteniamo sia inaccettabile l’apertura di una nuova sede di Casa Pound a Bologna.
Il titolo della serata parla chiaro: entra in squadra, scrivono.
Squadra di calcio? Di basket? Di Ping pong? Di caccia?!? La divisa tenderà al nero? Magari un nero moderno, elegante… Era così anche 90 anni fa.
Meglio non farli giocare, questi menano alla vigliacca, colpiscono i più deboli, truccano le partite, fan finta di giocare e invece vogliono solo romperti le ginocchia.
L’appuntamento è in via Guerrazzi, ma il numero civico non è specificato e questa segretezza fa pensare che siano loro i primi a non sentirsi benaccetti.
Niente di più vero!
Non possiamo lasciare nemmeno un centimetro di campo libero, ad una realtà politica che nasconde, dietro la facciata di avanguardia della nuova destra, la propria identità neo-fascista. Non possiamo permettere che possa acquisire legittimità di discorso e di azione all’interno dello spazio cittadino bolognese. Non siamo disposti a stare zitti mentre un’organizzazione come questa, che in più casi si è manifestata con violente azioni squadriste ai danni di migranti, gay, studenti e militanti di sinistra, possa liberamente propagandare l’esclusione come modo dello stare insieme, la gerarchia e il comando come mezzi per imporla, la violenza come ratio immanente al proprio fare politica.
Respingerli è condizione necessaria perchè si possa continuare a cercare di costruire una città libera.
Nessuna cittadinanza per vecchi e nuovi fascismi.
Sabato 5 febbraio, alle 20, ci vediamo all’incrocio tra via San Petronio Vecchio e via Guerrazzi, proietteremo “Fascisti su Marte”
Studenti e studentesse, artisti, residenti e commercianti del quartiere S. Stefano
> Prime adesioni:
Associazione Ensamble Concordanze
Wu Ming
Vag61
Collettivo Utopia
Bartleby
Tabacchi al. t.a.r di simone vitalbo
Diana via rivani 91
Lavasecco Guerrazzi
Copysystem
Felsina2 Viaggi
Caffè Accademia
Libri e Co Fondazza
Igor Libreria
Nodo Sociale Antifascista di Bologna
Popolo Trasparente
Atlantide
Antagonismo Gay
> Nuove adesioni [in aggiornamento]:
Cobas Bologna
Fanzine “Idioteca”
Gruppo ’98 poesia di bologna
Simone Ricci
Nicoletta Fabbroni (sindacato di base)
CPRCA
Farm
Coco Cafè
Oortopedia Morisi (via Guerrazzi)
Rivendita Generale Di Monopolio 11 (tabacchino via Santo Stefano 40)
Cartoleria Santo Stefano
Edicola Samarcando (via Castiglione)
Chicco e Lilli Parrucchieri (via Rialto)
Pizzeria Il Saggittario
Cafè Cantante (via Rialto)
Erboristeria dei servi (strada Maggiore 51)
Elettra parrucchiera unisex (strada Maggiore 96/a)
Spiga Arianna, abbigliamento e accessori usati e vintage (strada Maggiore 88/a)
Ditta Cuscini (strada Maggiore 56/c)
Collettivo Mujeres Libres
Macondo
Alto Tasso
Radio città Fujiko
Associazione Antigone Emilia Romagna
Proposte Parrucchieri (via San Petronio Vecchio)
Bicibò (via San Petronio Vecchio)
Tabacchi (piazza Morandi)
Pizzeria Kri Kri (via Fondazza)
Bibs (via Fondazza 87)
Miki e Max
Caffetteria Dante (via Dante 1/c)
Antichi Sapori Mediterranei (via Santo Stefano)
Bar Pizzeria di Antonova Adriana (via Santo Stefano 76/a)
Atenei in Rivolta
Autunno caldo
Laboratorio Crash!
Bar Maurizio
Giovani Comuniste-i Bologna
Rifondazione Comunista Bologna
Vinilificio (via Guerini 17)
Mario Mantilli, drammaturgo e regista
Marco Benni, Medico Chirurgo – Specialista in Anestesia e Rianimazione
Xm 24
Nicola Bonazzi (Teatro dell’Argine)
Comitato WillieSindaco
Giuseppe Genna (scrittore)
Bologna Prende Casa
ANPI Provinciale di Bologna
Alive Lab
heymenclosefriends.com
Circolo Arci Sesto Senso
Rete dei comunisti
Circolo Panenka
Circolo Berneri
Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, Bologna
Circolo “Che Guevara” – PRC Navile
Sinistra Critica Bologna
> Lista personale Unibo:
Alessandra Maltoni tecnica amministrativa (rappresentante in cda)
Donna Miller Facoltà di lingue e letterature straniere unibo
Patrizia Caraffi (italianistica)
Giulio Garuti (lingue)
Luciano Gualandri (ricercatore-ingegneria)
Sergio Zappoli (chimica)
Mauro Gaspari (informatica)
Giovanna Zoccoli (fisiologia)
Sergio Brasini (Statistica)
Carmelina Imbroscio (lingue)
Donata Meneghelli (lingue)
Federico Bertoni (lingue)
Paola Villano (scienze della formazione)
Monica Dall’Asta (DAMS)
Rossella Capozzi (geologia)
Gabriele Bersani Berselli (SSLMIT forlì)
Silvia Albertazzi (lingue)
Raffaella Baldelli (scienze mediche veterinarie)
Cristina Pagnucco (Biologia)
Lucia Corrain (Discipline della musica e dello spettacolo)
Maria Gioia Tavoni (discipline storiche, in pensione dall’1 novembre)
Cristina Demaria
Marco Serra (italianistica)
Sandro Mezzadra (Scienze Politiche)
Gigi Roggero (Scienze Politiche)
Anna Curcio (ricercatrice precaria) Marco Carricato (Unibo – Ingegneria)
Andrea Rapini
Stefano Colangelo (Dipartimento di Italianistica)
Fernando Amigoni (Italianistica)
Federica Zanetti (Scienze della Formazione)
> Per adesioni: fascisti.sumarte@yahoo.it