Contributi e opinioni

Sulle nostre teste

"Le cause che rovinano la vita di chi abita vicino all’aeroporto sono le stesse di chi sente sferragliare il People Mover, di chi viene espropriato per allargare il Passante e di chi in aeroporto o nella logistica lavora", scrive Bologna for climate justice: "E' tempo di fermare la narrazione delle grandi opere e l’inganno mitigazioni".

22 Giugno 2022 - 11:55
Contributi e opinioni

Il silenzio etico. Migranti, logistica e amministrazione comunale.

La manovra anti-scioperi dell'Interporto svela "la vera etica che hanno in mente le istituzioni cittadine firmatarie della Carta metropolitana: l’etica del profitto dei padroni, basata sulla libertà di rendere conto solo ai 'sindacati responsabili', sempre disposti a firmare qualche accordo per far sì che lo sfruttamento nei magazzini prosegua senza interruzioni", scrive il Coordinamento Migranti.

21 Giugno 2022 - 11:08
Contributi e opinioni

“Contro i nazionalismi, per un matriottismo europeo”

Municipi Sociali di Bologna (Làbas, Tpo, YaBasta, Adl Cobas, Laboratorio salute popolare, Luna, Brigate mutuo soccorso, Palestra popolare Tpo, Scuola d'italiano Newen, Doposcuola Làbas/Tpo) dopo gli "insulti" ricevuti: "Rifiutiamo il progresso 'occidentale' perchè estrattivo, inquinante, discriminante, razzista, colonialista, come quello della maggior parte dei regimi del mondo, non per il solo fatto di essere americanista".

20 Maggio 2022 - 14:24
Contributi e opinioni

“Storie di un razzismo usuale e sistematico. Le profughe ucraine e i rifugiati di lungo corso”

Coordinamento Migranti: "Non è accettabile che ancora dopo mesi dall’elezione di questa maggioranza e di questa Giunta che promettevano discontinuità, migranti e richiedenti asilo non abbiano ricevuto risposte sui problemi relativi all’anagrafe, alla residenza e alla tessera sanitaria e nemmeno su questioni che riguardano la sicurezza come i trasporti verso l’Interporto".

18 Maggio 2022 - 11:44
Contributi e opinioni

“Verso un 25 aprile antifascista e antimilitarista: ecco il nostro no alla guerra”

"Non è in discussione diritto delle/gli ucraine/i a difendersi, ma va disinnescato il sistema che porta le guerre per interessi economici e nazionalisti", scrive Vag61: "Solidarietà a chi in Ucraina, Russia e ovunque rifiuta la guerra come strumento di dominio e si batte per una società giusta e solidale, laica e antifascista, antisessista ed ecologista".

16 Aprile 2022 - 18:15
Contributi e opinioni

Domande sugli spazi pubblici che attendono risposta

"Vogliamo aprire una discussione sui beni comuni che il sindaco vuole invece chiudere definitivamente", scrive D(i)ritti alla città, rivolgendo una serie di quesiti a Palazzo D'Accursio: "L’amministrazione comunale ha il dovere rispondere ad alcune domande che interessano tutte e tutti coloro che vivono e attraversano questa città".

13 Aprile 2022 - 11:22
Contributi e opinioni

Serafino… O’ Piennolo

Serafino D'Onofrio è scomparso a 69 anni dopo una vita tra politica e associazionismo. Un ricordo dedicato a lui e a quella volontà di "sostenere i bisogni dei soggetti sociali più deboli, per via della loro diversità o delle tasche vuote o del colore della pelle". L'ultimo saluto domani alle 10 nel Pantheon della Certosa.

23 Marzo 2022 - 11:59
Contributi e opinioni

“Chi ricorda Reuf Islami e chi tace”

Riceviamo e pubblichiamo, a vent'anni dalla morte del giovane operaio albanese in un cantiere di via Ranzani: "Un crimine di pace che una parte della città di Bologna – in maniera unanime per quel che riguarda le istituzioni e i media – vuole rimuovere".

22 Marzo 2022 - 19:27
Contributi e opinioni

“La Grande Bologna: le linee guida della Giunta Lepore, commentate”

Nel programma di mandato presentato dal sindaco "tanti buoni propositi, timide proposte, ma nessuna rivoluzione", scrive Bologna for climate justice, proponendo "alcune riflessioni su una parte dei contenuti presenti in quelle pagine e su quant'è assente. Perché un documento programmatico è importante non soltanto per quel che dice, ma anche per quel che non dice".

09 Febbraio 2022 - 12:08
Contributi e opinioni

Se la scuola diventa una priorità solo grazie al Covid

Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di un insegnante di sostegno, che racconta la propria esperienza e si chiede: "È possibile che della scuola ci si interessi solo quando bisogna decidere se tenerle aperte? Una visione progettuale non imporrebbe mettere più fondi per un sistema di supplenze a scuola e di tracciamento fuori minimamente decenti?".

11 Gennaio 2022 - 15:21
Contributi e opinioni

Yaya, l’Sda, e le condizioni politiche del lavoro migrante

Coordinamento Migranti Interporto: "La morte di Yaya Yafa mostra che non è più possibile ignorare che il permesso di soggiorno – soprattutto quando è di soli sei mesi in attesa della risposta della commissione territoriale alla richiesta di asilo – costringe ad accettare qualsiasi lavoro, con qualsiasi contratto, a qualsiasi condizione e salario".

04 Novembre 2021 - 14:29