Ma l'accesso alla piazza "sarà comunque presidiato con controlli all'ingresso per il rispetto dell'ordinanza anti vetro", ha fatto sapere l'amministrazione con un comunicato diffuso ieri dopo un incontro con Questura e comitato Pratello R'esiste, a cui sono state indirizzate diverse "prescrizioni" per l'organizzazione della festa della Liberazione.
Vivaia Tfq a rischio sgombero
La proprietà ha presentato denuncia, il questore: "Chiederemo all'autorità giudiziaria il decreto di sgombero e quindi noi immediatamente daremo atto a quel decreto". Nello spazio, intanto, "colazione resistente" e attività ogni giorno. Sabato "passeggiata antifascista" in quartiere.
Nuova occupazione: nasce Vivaia Tfq
In via della Certosa 35 aperto "uno spazio autorganizzato e autogestito esclusivamente da donne, frocie, persone queer transfemministe, attraversabile da tutt*, anche da maschi eterocis". Nel programma delle prime tre giornate di attività: pulizie, pranzi vegan, assemblea pubblica, dj-set e "pasquetta in sfamiglia".
“Ci vuole un reddito!”, comitati in piazza “verso e oltre il Primo Maggio”
Giovedì 13 un'assemblea pubblica in piazza del Nettuno per costruire il Primo Maggio, "individuato come un primo momento collettivo in cui portare per le strade la rabbia contro le misure governative e la spinta per l’apertura di una nuova stagione".
In piazza contro il Governo: “Giù le mani dalle (s)famiglie arcobaleno!”
Oggi partecipata manifestazione in piazza Maggiore: "I gravissimi attacchi che le famiglie omogenitoriali stanno ricevendo in questi ultimi giorni da rappresentanti del Governo e delle istituzioni sono inaccettabili", perchè opporsi al loro riconoscimento "significa soprattutto non tutelare e negare dignità a* bambin*".
::: Notizie brevi :::
Il direttore del carcere di Opera a Bologna per un'iniziativa, fuori striscione e interventi sulla "tortura del 41 bis" | FreeMontagnola mostra i lavori in corso: "Esigiamo sapere cosa si vuole fare tra questi 'bellissimi' muri di cemento armato" | Sigle ambientaliste 'commemorano' la memoria di Albero Lepore e Albero Bonaccini abbattuti per il Passante.
In Prefettura si parla di casa: un divano per la ministra
"Simbolo della spirale senza fine che sta espellendo centinaia di giovani, famiglie, precarie, migranti da Bologna", spiegano Làbas e LUnA, oggi davanti al palazzo del Governo in concomitanza con la presenza di Anna Maria Bernini, che i due collettivi non hanno voluto incontrare: "Le sue non sono risposte, ma solo parole vaghe e generiche promesse".
Pratello R’Esiste: “Il nostro 25 aprile sotto attacco, ma non arretriamo di un millimetro”
Le/gli organizzatrici/ori della festa della Liberazione: il Comune ha deciso di "occupare" piazza San Francesco con un evento chiedendo che le altre attività finiscano alle 15, ma "non accetteremo di farci mettere un cappello in testa, di essere normalizzati dalle politiche comunali per diventare l'ennesima bellissima esperienza trasformata in un'inutile brutta copia di se stessa".
::: Notizie brevi :::
Decesso improvviso alla Dozza, il quarto in pochi mesi: "Pare configurarsi un tasso di incidenza che necessita di un'adeguata analisi", dichiara il Garante comunale | Anche il liceo Sabin entra in occupazione | Nel parco Montale "voce e volti" agli alberi abbattuti per far spazio al cemento del Passante.
Occupa anche il Copernico
L'obiettivo è "denunciare un modello d'istruzione che ci distrugge giorno dopo giorno, che ci fa percepire la scuola come una vera e propria gabbia. Siamo quindi costretti a subire numerose contraddizioni in un luogo sempre più dimenticato dal nostro governo", comunicano le/gli studentesse/i.
Sgonfiate le gomme di decine di Suv: “Pericolosi per ambiente e società”
Le motivazioni dell'azione spiegate in un volantino lasciato sul parabrezza delle auto: "Ti arrabbierai, lo sappiamo. Non ce l’abbiamo con te, ma con la tua auto. L'abbiamo fatto perché utilizzare un’auto enorme come questa in una città come Bologna ha conseguenze altrettanto enormi per tutti gli altri".
Contestato l’ennesimo Camplus, la ministra accorda un incontro a studentesse/i e precarie/i
Oggi LunA e Làbas hanno disturbato l'inaugurazione di un nuovo studentato. Presenti l'arcivescovo Zuppi e la ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, che incontrerà le/i contestatrici/ori la prossima settimana e intanto dice: "Hanno ragione, è incivile affittare un divano".