Corteo nazionale per l'eliminazione della violenza patriarcale indetto per il quarto anno da Non Una di Meno. Tante le performance lungo il percorso: canti, balli, chiavi agitate in aria e il "grido muto".
Nudm in assemblea nazionale: “Abbattere gerarchie che alimentano il patriarcato”
L'incontro in corso oggi e domani nelle aule universitarie di viale Berti Pichat a Bologna: "Le ragioni della nostra iniziativa femminista e transfemminista si sono moltiplicate e dobbiamo essere in grado di affrontarle insieme".
In piazza a Bologna: “Giustizia per Youns!”
Manifestazione nella serata di oggi, in piazza Nettuno, in seguito ad un appuntamento rilanciato da associazioni di migranti marocchini e non da tutta Italia e da numerose altre realtà cittadine per prendere posizione sull’omicidio del 39enne El Boussetaoui, avvenuto a Voghera martedì scorso per mano di un assessore leghista. Presenti sorella e fratello della vittima.
“Nessun Rimorso. Genova 2001-2021” [video+foto]
La registrazione a cura di SMK Videofactory della presentazione dell’antologia di fumetti pubblicata da Supporto Legale (edizioni Coconino Press), che si è svolta a Vag61 su iniziativa del CentroDoc "Lorusso-Giuliani": le voci dei fumettisti Samuele Canestrari, Francesco Cattani, Alberto Corradi e ZeroCalcare. Pubblichiamo anche le foto della serata scattate da Michele Lapini.
Ddl Zan, flash mob contro “il partito fittizio di Renzi”
"Abbiamo scovato la sede di Italia Viva a Bologna… un portone senza nome sul campanello", scrivono Rete LGBTQIA+ e Rivolta Pride dopo un flasb mob effettuato ieri "per contestare gli emendamenti su 'autonomia scolastica' e 'identità di genere', per ribadire che non accettiamo nessun compromesso sui nostri corpi e che vogliamo #moltopiùdizan".
Genova 2001: “Vent’anni”, anche in una canzone
Realizzata dalla band bolognese La Balotta Continua insieme a Steno dei Nabat, risuonerà il 20 luglio in piazza Alimonda: "Forse è arrivato davvero il momento di tornare ad alzare lo sguardo, tornare a gridare la nostra rabbia insieme nelle strade, tornare a costruire insieme".
“Genova 2001… ancora presente”
CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Pratello R'Esiste presentano le iniziative per i 20 anni del G8 previste per domani in piazza San Rocco (prima nazionale del tour "Partigiani della memoria") e venerdì a Vag61 (Zerocalcare e Supporto Legale con "Nessun rimorso"). Intanto è arrivato a Bologna l'archivio degli atti processuali acquisiti dagli avvocati del Genoa Legal Forum.
Riders, la sentenza: “Deliveroo non applichi il contratto Ugl”
Il Tribunale di Bologna smonta l'accordo siglato tra il sindacato e Assodelivery. Riders Union: "Vittoria storica, un altro colpo importante è stato assestato alla filosofia del cottimo, dello sfruttamento e della discriminazione sostenuta dalle principali multinazionali del delivery".
Anziani e familiari in piazza: “Mai più stragi per mancanza di cure!”
A Bologna manifestazione nazionale promossa dal Coordinamento per il diritto alla sanità (Cdsa): per ricordare che durante la pandemia "ci sono state colpe gravi da parte di chi aveva responsabilità istituzionali" e per ribadire che "gli anziani malati ricoverati hanno gli stessi diritti dei cittadini che possono uscire e frequentare parenti e amici".
Di nuovo sui sentieri della Vena del Gesso: “Attività estrattive incompatibili con la sopravvivenza dell’ambiente” [foto]
Escursione sull'appennino ravennate: "Territorio da valorizzare con un piano di riconversione industriale per salvaguardare l’occupazione mettendo in campo strategie di economia realmente sostenibili e circolari".
Che succede al rap? Parla Dj FastCut: “In Italia due scene parallele. Una spinta dal mercato, una libera di dire ciò che vuole”
Settimo appuntamento con lo speciale di Zic.it: con FastCut parliamo di poeti estinti e dell'artista come rivoluzionario, di antifascismo e dello spazio delle donne nell'ambiente rap, di "gangsta" e mafia, di brani che devono parlare di politica ma senza dimenticare che "serve anche un po’ di leggerezza, un po' di cattiveria, un po' di tristezza".
Che succede al rap? Nasce la Piattaforma Pablo Hasél Libero
Riceviamo dal Collettivo Kasciavìt e dal Csa Baraonda di Milano la segnalazione della nascita di un progetto incentrato sulla vicenda del rapper catalano arrestato in Spagna per i contenuti di alcune sue canzoni e le posizioni espresse sui social: prosegue così lo speciale di Zic.it dedicato al rap.