Oggi nuovo presidio davanti al Comune dopo quello di una settimana fa: in quell'occasione le assessore Boni e Clancy avevano incontrato le/i manifestanti e fissato un incontro per domani, ma "le risposte ricevute non hanno chiarito totalmente i nostri dubbi", afferma Extinction Rebellion. Intanto sfora il Pm10 e scattano le misure emergenziali anche in città.
Spazi dismessi, il Comune annuncia un albo “ma dimentica la delibera dal basso”
D(i)ritti alla città: "Siamo stanchi e stanche di questa narrazione sdolcinata sulla partecipazione alla bolognese che è ormai solo un contenitore vuoto, o per lo meno destinato a pochi".
“Dove sono finite le assemblee cittadine?”: presidio ambientalista a Palazzo D’Accursio
Extinction Rebellion incalza l'amministrazione comunale sugli impegni presi dal 2020 per contrastare l'emergenza climatica: "Non possono passare tre anni per indire un'assemblea per il clima. Andremo avanti con i presidi fino a che non riceveremo risposte alle nostre domande".
Presidio a Intesa Sanpaolo: “Basta finanzialmenti al fossile”
Ieri Bologna for Climate Justice, Extinction Rebellion e Fridays for Future hanno manifestato davanti a una filiale del gruppo banciario in solidarietà con le/gli attiviste/i che difendono Lützerath (Germania) "dalla distruzione dovuta all'allargamento di una delle più grandi miniere di carbone d'Europa".
Non solo smog: idrocarburi nelle acque del Reno
Nei giorni scorsi è stata avvistata una chiazza oleosa nel tratto di fiume tra Bologna e Ferrara: le analisi hanno confermato la presenza di idrocarburi ma è mistero sull'origine dello sversamento. Diffuso intanto il rapporto annuale sulla qualità dell'aria: le criticità principali da ozono e polveri sottili.
::: Notizie brevi :::
Ex studente dell'Ateneo di Bologna morto dopo essere stato arrestato e torturato in Iran | Polizia in Università per sgomberare Base Rossa, poi protesta davanti al rettorato | Ancora smog: misure emergenziali prolungate fino a mercoledì.
Smog ancora alle stelle
Le previsioni Arpae confermano in tutta l'Emilia le misure emergenziali già in vigore dal 20 dicembre e fanno scattare i blocchi dalla giornata di domani anche a Ravenna.
::: Notizie brevi :::
Il Cua dopo il tavolo con ateneo ed Er.go: "Messo un primo punto nel percorso di lotta per l'abitare" | Sgb: "Firmato un protocollo di relazioni sindacali con il Comune" | Pm10 ancora alte, proseguono limitazioni e divieti.
Tre giorni di bollino rosso non sono bastati, polveri sottili ancora sopra i limiti
Le misure anti-inquinamento di emergenza in vigore in tutta l'Emilia da lunedì sono state prorogate fino a venerdì incluso, e riguarderanno anche la province romagnole.
Nuova ondata di inquinamento: bollino rosso su tutta l’Emilia
Da oggi fino a mercoledì tornano in vigore le misure d'emergenza causate dal previsto sforamento dei livelli delle polveri sottili: l'allerta riguarda le province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
::: Notizie brevi :::
Rete emergenza climatica e ambientale dell'Emilia-Romagna in presidio: "Il Patto per il lavoro e per il clima della Regione è stato un fallimento" | Cua: "Ottenuta l'apertura di uno spazio aperto di vertenza sull'Università" | Si Cobas: "Dopo quattro ore di sciopero trovato l'accordo per lavoratrici e lavoratori in appalto al magazzino Number One".
Per il bilancio partecipativo “tempi giurassici”: protesta al Baraccano
Nel 2018 vinse un progetto pensato per "trasformare l’area Bolognetti in uno spazio più verde, più sicuro per i bambini delle scuole, più attraversabile", spiega Làbas: quattro anni dopo "tutto tace nonostante innumerevoli sollecitazioni e richieste formali di intervento".