Settant'anni fa Giuseppe Di Vittorio si domandava: "È giusto che il salario dei lavoratori sia al di sotto dei bisogni vitali?". A distanza di tanto tempo quella domanda nelle aule parlamentari non ha trovato risposte, è meglio percorrere le strade della lotta.
La “Bologna per ricchi” e la vendita fantasma dell’ex Santa Giuliana
Occupato e subito sgomberato un anno fa, è rimasto senza esito il preliminare di vendita dell'immobile della chiesa che sembrava destinato a diventare un altro studentato di lusso. Un presidio delle/gli ex occupanti ha denunciato il caso, che si affianca alla "operazioni di speculazione" all'ex Tre Stelle e all'ex Inps.
Anche i “taglieri” sfruttano… e non poco
Il settore della ristorazione, la cui esplosione è legata alla “vocazione turistica” che la città ha intrapreso, produce “lavoro povero” e supersfruttamento, riempie le tasche a pochi, dà paghe da fame alle tante persone che ci lavorano.
Svelato l’algoritmo Bologna: 80(pc)/1.200(pp)x450(em)+20(m)
Il Comune annuncia trionfalmente due studentati privati, nel comparto ex Tre Stelle e nel palazzo ex Inps (quindi ex pubblico) di via Gramsci: bisognerà aspettare tra i 14 e i 20 mesi per avere 1.212 posti con prezzi di "fascia alta", eccetto 80 convenzionati per Er.go ma con canoni che arriveranno comunque a 450 euro.
Amianto, almeno 134 nuove diagnosi di mesotelioma nel 2022
I dati, ancora non definitivi, diffusi nei giorni scorsi durante l'assembea dell'Associazione familiari e vittime dell'amianto (Afeva): il conteggio partito nel 1996 sale a quota 3.357. L'associazione intanto "chiede conto alla Regione della mancata realizzazione del Registro degli ex esposti" e sottolinea che "c'è ancora molto da fare" sulla mappatura dei materiali.
Altro lavoro irregolare al Cosmoprof
Trenta casi, segnalati a Inps e Ispettorato del lavoro, che si sommano agli otto già emersi alla vigilia della kermesse in Fiera. Sequestrati inoltre trentamila prodotti a cinque espositori.
In piazza “lo scontrino del lavoro invisibile” per reclamare reddito di autodeterminazione [foto+video]
Nella prima delle due manifestazioni dell'otto marzo, sul crescentone le tematiche dello sciopero transfemminista: le rivolte in Iran, l'interruzione volontarie di gravidanza, il consenso e la violenza, la critica della famiglia e altro ancora.
Casa: così nel corso degli anni il pubblico ha abdicato ai privati
Seconda parte dell'inchiesta sulla questione abitativa a Bologna: l'Edilizia residenziale pubblica, l'Edilizia convenzionata, dal canone calmierato al canone concordato, il Fondo sociale per l'affitto, le cooperative a proprietà indivisa, il patrimonio dell'Asp, l'Agenzia sociale per la casa.
Ancora blocchi al Caab: “Basta licenziamenti pretestuosi”
Ieri sera nuovo sciopero: "Le ragioni del malessere non sono causate dal solo allontanamento dei delegati sindacali. Vi sono serie problematiche che riguardano molti dei lavoratori presenti, che vanno dal lavoro nero a cooperative totalmente inaffidabili". Nel mondo della scuola, invece, scatta lo sciopero all'Aldrovandi-Rubbiani contro la gestione "sempre più autocratica" da parte della dirigenza.
Il mercato non è mai la soluzione
Inchiesta sull'emergenza abitativa a Bologna (prima puntata): l'assenza delle varie amministrazioni comunali, gli affittacamere e gli strozzini, gli immobiliaristi ciellini, il potere immobiliare della Chiesa, le multinazionale dello student housing.
Domande sugli spazi pubblici che attendono risposta
"Vogliamo aprire una discussione sui beni comuni che il sindaco vuole invece chiudere definitivamente", scrive D(i)ritti alla città, rivolgendo una serie di quesiti a Palazzo D'Accursio: "L’amministrazione comunale ha il dovere rispondere ad alcune domande che interessano tutte e tutti coloro che vivono e attraversano questa città".
Le vite in appalto della multiutility Hera
La holding energetica bolognese sbandiera ai quattro venti i suoi successi. Ma non fa trapelare una parola sulle condizioni dei tanti lavoratori e delle tante lavoratrici delle ditte appaltatrici che svolgono quotidianamente i servizi che danno lustro al Gruppo economico a partecipazione pubblica.