Umanesimo, ritorno, rancore: un approfondimento che indaga "la voragine in cui questo documento trascina intere generazioni a venire e con esse la possibilità di democrazia reale di questo Paese attraverso la scuola". Riceviamo e pubblichiamo.
L’appello: “Mobilitiamoci per una scuola di tutt*”
Numerose realtà cittadine propongono un'assemblea pubblica oggi al Katia Bertasi, a partire dalle nuove Indicazioni nazionali del ministero: un documento "inaccettabile, perchè va contro oltre 50 anni di ricerca educativa e pedagogica".
Le/gli operatrici/tori dei servizi dell’emarginazione adulta si organizzano: “Lavoriamo con coloro di cui è scomodo parlare”
Per alcuni/e lavoratori/trici del settore la prima Plenaria tra Comune, Asp e Terzo settore per presentare il nuovo sistema di coprogettazione è stata una delusione. E hanno deciso di organizzarsi in un collettivo.
Anche “Zeb” ci ha salutato
E' morto sabato scorso a Cuba Giancarlo Guglielmi, prima operaio metalmeccanico, militante della sinistra rivoluzionaria, poi editore indipendente.
Carcere della Dozza, una cosa è certa: staranno tutte/i peggio
Il trasferimento dei settanta ragazzi “problematici” dagli Istituti minorili di tutta Italia ha sollevato tantissime proteste. Il Governo, però, va avanti a marce forzate, incurante di tutti problemi che aggraveranno la situazione della casa circondariale bolognese. Prendono parola le/i detenute/i: "Vessazione frutto di una politica miope e giustizialista".
La sezione speciale per “giovani adulti” al carcere della Dozza
Il decreto Caivano ha prodotto l'esplosione degli Istituti Penali Minorili, ha fatto aumentare le fattispecie di reato per le quali i ragazzi possono essere reclusi. Il provvedimento del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria previsto per la casa circondariale di Bologna deve essere fermato.
Bisogna lottare per un Salario Minimo Metropolitano
Settant'anni fa Giuseppe Di Vittorio si domandava: "È giusto che il salario dei lavoratori sia al di sotto dei bisogni vitali?". A distanza di tanto tempo quella domanda nelle aule parlamentari non ha trovato risposte, è meglio percorrere le strade della lotta.
In Emilia-Romagna quasi 300 detenute/i a rischio suicidio
Il 9,8% a Ferrara, il 14% a Bologna, il 46% a Ravenna. "I numeri dei suicidi in carcere sono aumentati significativamente", segnala Antigone, che stasera a Vag61 presenta il XX Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, significativamente intitolato "Nodo alla gola". Intanto alla Dozza mai così tante/i giovani e numeri inediti anche al minorile.
Alla Dozza 370 detenute/i con dipendenze e 249 in carico alla psichiatria
Una fotografia della situazione sanitaria all'interno del carcere bolognese tramite i dati diffusi in questi giorni dall'Ausl.
Lettera di una studentessa
I Municipi Sociali diffondono le parole di Martina, la ragazza ferita da una manganellata al volto durante lo sgombero dell'ex istituto Santa Giuliana, dopo che la Procura ha chiesto di archiviare la sua denuncia perchè il poliziotto autore che ha sferrato il colpo non sarebbe identificabile: "Rompiamo l'omertà", scrive l'attivista, annunciando opposizione.
Non c’è più tempo: di galera si muore
Le carceri ormai non sono solo luoghi di privazione della libertà personale, al loro interno anche diritti inviolabili come la salute e la dignità devono essere abrogati in nome della “certezza della pena”.
“L’11 maggio si avvicina”: una prima inchiesta sul lavoro povero
In vista della prima tappa pubblica del Laboratorio Bologna, il percorso di inchiesta collettiva che è nato in città negli ultimi mesi propone un approfondimento "sulle nuove forme del lavoro oggi in diffusione e sulle relative nuove possibilità di lotta".