Deve essere riconosciuta come attenuante, secondo la Cassazione che ha rinviato in appello le condanne a otto attiviste e attivisti di Làbas per la resistenza allo sgombero dell'ex caserma Masini nell'agosto 2017.
“Disobbediremo”: il fuoco e le parole di Làbas, minacciato da un provvedimento del Tar
I festeggiamenti del Newroz, il capodanno curdo, ieri sera in via Bolognetti, sono stati la prima occasione pubblica per replicare a chi chiede la fine dell'esperienza del Municipio sociale e prendere un impegno con chi lo vive e partecipa ai progetti: "Noi non ci possiamo fermare. Noi Aquí Estamos".
I divieti di dimora e la civiltà della repressione
«Alcuni hanno il compito di educare... noi il dovere di reprimere. La repressione è civiltà». Parole pronunciate da Gian Maria Volontè, commissario in "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" di Elio Petri, sembrano fatte apposta per personificare il volto truce dell'attuale governo contro i più deboli e chi si oppone.
Fare conflitto/progetto a Bologna
Municipi Sociali di Bologna sullo sgombero avvenuto martedì e sul futuro dell'ex caserma Masini: "Il campo politico che si è aperto è interessante, per noi, e per Bologna. E per navigarlo serve una bussola con due nuovi punti cardinali: conflitto / progetto".
Adl-Cobas: “In due mesi 400 appartamenti in più in mano ad Airbnb”
E gli affitti a lungo termine subiscono "rialzi folli", denuncia lo Sportello per il diritto all'abitare. Va peggio ai migranti, per i quali "le agenzie immobiliari rafforzano l'esclusione dall'accesso al mercato abitativo".
Sgombero all’ex Masini: “La giornata sarà lunga!”
Intervento delle forze dell'ordine per sgomberare il piazzale Irma Bandiera e le case di H.O.Me. in via Borgolocchi: alcune/i occupanti sui tetti e presidio in piazza del Baraccano, dove stasera alle 19 si terrà un'assemblea "per la co-progettazione dal basso" dell'ex caserma dopo l'ok di Cassa depositi e prestiti all'uso temporaneo degli spazi esterni.
Ex Masini, l’appello: “Sgombero ora è frattura da evitare”
Una quindicina di associazioni dopo l'apertura dell'iter sui possibili usi temporanei dell'ex caserma: "Un atto di liberazione forzata in questo momento sarebbe un grave attacco a questo percorso di arricchimento cittadino". E il Comune convoca per il 31 luglio un'assemblea pubblica al Baraccano.
Ex Masini, Cdp affida le aree esterne al Comune per “usi temporanei”
Giunta: "Formalizzazione a inizio agosto". H.O.Me.: "Per noi una conquista" e uno sgombero "sarebbe una ferita per la città", mentre fare un bando senza dare continuità all'esperienza in corso "non farebbe la ricchezza di Bologna". Novità anche per i Prati di Caprara: studio sulla loro fruizione e possibile Patto di collaborazione con Rigenerazione no speculazione.
L’appello: “Non sgomberare l’ex Masini, liberiamo Bologna dalle frontiere”
Dodici associazioni: "Siamo solidali con le esperienze come H.O.Me. che hanno avuto il coraggio di praticare una forzatura, ne scongiuriamo lo sgombero e rivendichiamo la necessità della messa a disposizione di altri spazi abbandonati con la concessione di usi temporanei ai fini dell'enorme, e non più trascurabile nell'oggi, emergenza abitativa metropolitana".
Ex caserma Masini: parte l’autorecupero
E' l'obiettivo di un campeggio urbano lanciato per metà luglio da H.O.Me. dopo l'occupazione delle case di via Borgolocchi: "Vogliamo che i tanti spazi vuoti tornino a quella moltitudine che vive le città, primi tra tutti coloro che vengono esclusi per primi, come migranti e precariato sociale".
“Un ostello sociale all’ex Masini”
Dall'iniziativa del 2 giugno "un bel messaggio alla città e a chi ci vuole fuori di lì: non ce ne andremo con le nostre gambe", scrivono Làbas e LUnA: "La città ha bisogno di questo spazio e di ciò che rappresenta: autorganizzazione, autogestione, diritto alla citta, capacita di cambiamento collettivo". Ogni martedì assemblea nel piazzale.
“Rispediamo il fango ai mittenti!”
Attiviste/i di Plat svuotano due carriole davanti alla Prefettura, nel giorno in cui i sostegni alle zone alluvionate sono stati discussi dal Consiglio dei ministri, "simposio di retorica e farneticazioni sulla distruzione che ci è piombata addosso". Sospesa intanto la raccolta materiali a ex Centrale e Berneri, aperta invece a Home, Tpo e Labas.